Le malattie perimplantari, che si presentano come mucosite perimplantare e perimplantite, sono problemi ben noti. Questo studio ha valutato il ruolo dell’aderire, da parte dei pazienti, ad un programma di terapia implantare di supporto sul controllo dello sviluppo di malattie perimplantari. Lo scopo di tale programma di supporto è quello di mantenere la salute dei tessuti molli e duri perimplantari. In questo, il controllo del biofilm rappresenta un elemento della massima importanza.
48 pazienti per un totale di 98 impianti sono stati inclusi nel gruppo definito come “aderente al programma di supporto”, che prevedeva nello specifico da 1 a 4 visite di terapia di supporto all'anno. Il gruppo di controllo, che non era conforme al programma di supporto, era composto da 43 pazienti per un totale di 121 impianti.
Ogni visita durante la terapia di supporto comprendeva la registrazione della placca, le profondità di sondaggio perimplantare, il sanguinamento al sondaggio e le istruzioni per l’igiene orale domiciliare, allo scopo di ottenere un controllo ottimale della placca e rafforzare la motivazione del paziente. Ogni visita includeva anche una seduta di igiene professionale.
I risultati hanno mostrato una differenza statisticamente significativa rispetto all'incidenza delle malattie perimplantari a favore del gruppo che riceveva la terapia implantare di supporto, sia a livello dei singoli impianti che a livello di paziente, rispettivamente presi come unità statistica. Gli autori sottolineano il ruolo essenziale della terapia implantare di supporto, nella quale la comunicazione assume un ruolo fondamentale per ottenere cambiamenti comportamentali relativi alla salute orale.