Questo studio mirava a esplorare come cambia la valutazione del rischio parodontale durante la terapia parodontale di mantenimento. L'obiettivo era anche quello di studiare l’adesione del paziente a intervalli di terapia parodontale di 3, 6 o 12 mesi.
I pazienti sono stati classificati in profili a basso, moderato o ad alto rischio in base a criteri prestabiliti. Gli intervalli delle sedute di mantenimento in base alla valutazione del rischio, sono stati stabiliti in 3, 6 o 12 mesi.
Il gruppo a basso rischio parodontale ha mostrato il più alto numero di pazienti pienamente aderenti alla terapia, mentre il più basso livello di adesione è stato riscontrato nel gruppo ad alto rischio. Pertanto, l'Adesione sembra diminuire con un profilo di rischio più elevato e con intervalli di trattamento parodontale di supporto più brevi.
Durante il percorso di mantenimento parodontale si può verificare un cambiamento del profilo di rischio, soprattutto per quanto riguarda gruppi a basso e alto rischio. Il gruppo a rischio moderato ha mostrato la più bassa frequenza nella modifica del gruppo di appartenenza. Dai dati dello studio è emerso che circa il 50% degli appartenenti al gruppo ad alto rischio è riuscito a passare a un profilo di rischio più basso.
La perfetta adesione agli intervalli di terapia parodontale di mantenimento ha mostrato di influenzare positivamente sia il risultato del sondaggio parodontale che il benessere di tutti i denti.
Secondo gli autori di questo articolo, per mantenere un risultato di trattamento parodontale a lungo termine, è utile una valutazione regolare del rischio parodontale insieme all'adattamento degli intervalli di trattamento parodontale di mantenimento.